Il Pero

Il Pero era situato ai bordi della via Francigena, un’importante rete di collegamento commerciale, ma anche religioso, tra Roma e la Francia, e infine l’Inghilterra. La via, conosciuta anche come via Romea, divenne una via ‘peregrinalis’, spostando pellegrini verso I luoghi sacri e di preghiera. Per questo lungo il percorso erano situati luoghi di ristoro e di sosta ( […]

Il Pero era situato ai bordi della via Francigena, un’importante rete di collegamento commerciale, ma anche religioso, tra Roma e la Francia, e infine l’Inghilterra. La via, conosciuta anche come via Romea, divenne una via ‘peregrinalis’, spostando pellegrini verso I luoghi sacri e di preghiera. Per questo lungo il percorso erano situati luoghi di ristoro e di sosta ( hospitia). Un diverso tracciato della via Francigena, tra la Val d’Orcia e Radicofani , è documentato a partire dalla metà del secolo XI, nel diario di pellegrinaggio dell’abate islandese Nikulas di Munkathvera, anno 1154, citando una “montagna Clemunt” fra San Quirico d’Orcia e Acquapendente, che sembra identificarsi proprio nel poggio di Radicofani. Il Pero distante circa 11 Km da Radicofani, fu documentato come hospitia già nell’archivio del vescovato di Pienza.