Val d’Orcia e il senese

La Val d’Orcia è un’ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena ed in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l’Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino.

Albero caratteristico il cipresso, cibi e vini tipici i Pici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia. I comuni che fanno parte della Val d’Orcia sono Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, e San Quirico d’Orcia. Altri centri importanti sono Contignano, Monticchiello, Bagno Vignoni, Rocca d’Orcia, Campiglia d’Orcia, Bagni San Filippo, Vivo d’Orcia. Sono localizzate in val d’Orcia anche alcune località della provincia di Grosseto come Montenero d’Orcia e Montegiovi, frazioni del comune di Casteldelpiano. Moltissime aziende agrituristiche, case rurali e rocche con impervie torri si disperdono nell’isolato e tranquillo paesaggio.

Pienza

Immergersi nella “città ideale” di Pienza è un’esperienza indimenticabile.
A 25 minuti di distanza dall’azienda agricola Il Pero si raggiunge questa rinomata cittadina inserita dall’UNESCO nel sistema territoriale Parco artistico, naturale e culturale della Val d’Orcia.
Fu progettata e costruita tra il 1459 e il 1462 da uno dei più famosi architetti fiorentini dell’epoca, Bernardo Gambarelli detto il Rossellino, per volontà di un grande Papa umanista, Pio II (Enea Silvio Piccolomini), che volle trasformare il suo borgo nativo di Corsignano in una splendida cittadina rinascimentale.

Montepulciano

A soli 30 minuti di automobile si può raggiungere la bellissima Montepulciano, città al confine dell’area di influenza di vari potentati cittadini del Medioevo (Orvieto, Perugia, Siena, Firenze), rendendola il centro culturale di maggior rilievo della Valdichiana occidentale.
Poco fuori città presso Castelnuovo dell’Abate, isolata tra gli olivi di una campagna integra e stupenda, si trova l’Abbazia romanica di S. Antimo, uno degli esempi più pregevoli dell’architettura monastica del XII secolo, fondata, secondo la leggenda, da Carlo Magno nel 781.

Buonconvento

Buonconvento, borgo medievale al centro delle crete senesi, dista 40 minuti di automobile.
Sorto sulla via francigena a partire del XII secolo. In seguito, entrò tra i domini di Siena che vi fece costruire, nel XIV secolo, la cinta muraria ancora esistente.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

In meno di un’ora si arriva all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore nel comune di Asciano.
È situata su un’altura a dominio delle Crete senesi all’interno di un bosco ed è uno dei più importanti monumenti della Toscana sia per l’importanza storico-territoriale che per l’elevato numero di opere d’arte in essa racchiusa.

Terme

La Val d’Orcia è inoltre terra famosa per le sue terme come quelle nella città di Bagno Vignoni e le terme di San Casciano dei Bagni.
30 minuti per raggiungere la famosa località di Bagno Vignoni; costituisce una singolarità urbanistica in quanto le locande, le abitazioni e la chiesa di San Giovanni Battista si sono sviluppate attorno alla vasca in cui sgorgano dal suolo vulcanico le acque della sorgente termale originale.
www.termedibagnovignoni.it
www.adler-thermae.com
40 minuti per raggiungere le terme di San Casciano dei Bagni.
www.fonteverdespa.com
È possibile inoltre accedere alle terme pubbliche all’aperto.

25 minuti per arrivare all’area gratuita di Fosso Bianco presso Bagni San Filippo.
Qui le acque termali hanno creato un paesaggio magico di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche di acqua calda nel mezzo di un verde bosco rigoglioso.

Siena

La città di Siena dista circa un’ora dall’agriturismo.
Situata nel cuore della Toscana e circondata da colline, è una delle città medievali più belle d’Italia.
Fulcro della città è la famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene il celebre Palio, la corsa di cavalli che si svolge ogni anno in Luglio ed Agosto le cui origini sembrano risalire addirittura al Seicento.

Mare

Il mare dista circa un’ora e mezza di automobile.
La località balneare di Castiglione della Pescaia, stretta tra l’azzurro del mare e il verde delle colline circostanti, offre belle spiagge e ricche pinete.
Infine la Val D’Orcia e tutta la provincia di Siena sono rinomate in tutto il mondo per i loro vini.
Fin troppo facile menzionare la città di Montalcino famosa per il Brunello.
Senza dimenticare vini come il Chianti e il Nobile di Montepulciano che insieme al Brunello e ai tanti altri vini della zona rendono la Toscana famosa in tutto il mondo.